Chi siamo e cosa ci muove davvero
Lavoriamo con le parole da oltre dieci anni. Non insegniamo trucchi o formule magiche – ti aiutiamo a trovare la tua voce autentica attraverso un percorso fatto di pratica, confronto e riflessione continua.
Come è iniziato tutto questo
Nel 2013 abbiamo iniziato con tre studenti in un piccolo spazio condiviso. L'idea era semplice: creare un ambiente dove scrivere non fosse un'attività solitaria ma un dialogo continuo. E sì, abbiamo sbagliato tanto all'inizio.
Oggi coordiniamo programmi per oltre duecento professionisti all'anno, ma l'approccio resta lo stesso. Piccoli gruppi, feedback personalizzato, niente lezioni frontali interminabili. Funziona perché mettiamo al centro il processo, non il risultato immediato.
Abbiamo imparato che ogni scrittore ha un percorso diverso. Alcuni hanno bisogno di struttura, altri di libertà creativa. Il nostro compito è capire cosa serve a te, non proporti un pacchetto standardizzato.
Il nostro metodo di lavoro
Abbiamo sviluppato un approccio che combina teoria e pratica intensiva. Niente lezioni passive – qui si scrive, si rilegge, si discute e si riscrive ancora.
Pratica costante
Ogni settimana affronti esercizi di scrittura mirati. Non compiti casuali, ma progetti studiati per rafforzare aree specifiche: ritmo narrativo, costruzione di dialoghi, gestione del punto di vista.
Feedback individuale
I tuoi testi vengono letti e commentati in dettaglio. Analizziamo cosa funziona e cosa no, ma soprattutto capiamo insieme perché. Ricevi annotazioni scritte e sessioni di discussione diretta.
Analisi di testi reali
Studiamo come scrivono i professionisti che ammiri. Smontiamo articoli, racconti e romanzi per capire le tecniche concrete. Poi le applichi nei tuoi progetti sotto supervisione.
Le persone che coordinano i programmi
Siamo un gruppo piccolo ma coeso. Ognuno porta competenze diverse, ma condividiamo la stessa filosofia: la scrittura si impara facendo, sbagliando e riprovando.
Eleonora Fabbri
Direttrice didatticaHa coordinato redazioni di narrativa per case editrici medie per sette anni. Gestisce i programmi avanzati e le revisioni finali dei progetti degli studenti. Le piace lavorare sulla struttura narrativa.
Dario Montanari
Coordinatore percorsi baseHa lavorato come giornalista culturale e copywriter prima di dedicarsi alla formazione. Segue chi inizia da zero e chi vuole migliorare la chiarezza espositiva. Crede molto nella revisione paziente.
Progetti recenti dei nostri studenti
Questi sono esempi concreti di lavori completati durante i percorsi. Non promettiamo che tutti raggiungano questi risultati – dipende dall'impegno, dal punto di partenza e dal tempo che dedichi alla pratica.
Raccolta di racconti brevi
Una partecipante ha sviluppato sei racconti durante il percorso annuale 2024. Ha lavorato sulla costruzione di personaggi credibili e sulla gestione del tempo narrativo. Tre testi sono stati pubblicati su riviste letterarie indipendenti nel 2025.
Portfolio di copywriting
Uno studente proveniente dal marketing ha riorganizzato completamente il suo approccio alla scrittura commerciale. Ha sviluppato uno stile più diretto ed efficace, lavorando su oltre trenta pezzi tra email, landing page e articoli blog.
Vuoi capire se il nostro approccio può funzionare per te?
Non organizziamo open day generici. Se vuoi informazioni serie sui programmi autunno 2025 o primavera 2026, scrivici direttamente. Fissiamo una chiamata o un incontro qui a Modena per discutere del tuo progetto.
Scrivici per informazioni